Il Prof. Antonio Rulli, operativo in strutture private a Perugia e Roma, è conosciuto per il suo contributo costante nel campo della chirurgia oncologica e, in particolare, per il suo sistema brevettato per determinare l'eterogeneità del cancro.
Inoltre la procedura, chiamata biopsia liquida, permette di individuare i bio marcatori circolanti quali Cellule Tumorali Circolanti (CTC), DNA libero nel sangue (cfDNA) e DNA delle cellule tumorali circolanti (ctDNA) nei pazienti oncologici, così da fornire informazioni sul percorso genetico del tumore.
Attraverso un semplice prelievo del sangue, la biopsia liquida potrebbe individuare la malattia residua minima, dopo trattamento primario, aiutando l'inizio della terapia adiuvante per prevenire il ripetersi e la progressione verso la metastasi.
La ricerca ha evidenziato anche la possibilità di isolare vive le cellule tumorali circolanti, con le quali si potrebbe arrivare a una coltura delle stesse su cui valutare la sensibilità dei farmaci, nuovi o già esistenti con altre indicazioni.
La prima causa di morte nei pazienti oncologici è rappresentata dalla diffusione metastatica del tumore a partire dal sito primario.
Comprendere i meccanismi che portano la cellula tumorale primitiva a trasformarsi in una cellula tumorale a capacità metastatica è fondamentale affinché si possa bloccare il processo di invasione tumorale e la formazione delle metastasi a distanza.
La nostra incapacità a catturare l’eterogeneità e l’evoluzione del tumore, adattando il trattamento di conseguenza, è l’importante ragione del fallimento del trattamento sistemico oggi nel campo dell'oncologia.
Perché un chirurgo parla di genetica?
Biopsia/Chirurgia sono una fotografia limitata del tumore nel sito del prelievo al momento del prelievo.
Non rappresentano la sua eterogenicità perché molto probabilmente la cellula della metastasi è diversa da quella della biopsia.
Il Prof. A. Rulli crede nel valore della conoscenza per vincere nell’ambito della prevenzione e della ricerca del nostro Paese nel campo della chirurgia oncologica.
Sistema brevettato per determinare l'eterogeneità del cancro.
La procedura consiste in un semplice prelievo di sangue che potrebbe evidenziare residui biologici del tumore.
Non esitare a metterti in contatto con il Prof. A. Rulli per avere maggiori informazioni.
La Clinica Agnew (1889)
Istituto Clinico Porta Sole
Via del Giochetto, 49
06122 Perugia
tel: 075 575999
Autorizzazione Ordine dei Medici di Perugia
Prot. N 2022-0000655 del 4 febbraio 2022